La condensazione ideale sia per nuove costruzioni che per la sostituzione.
SPECIFICHE:
Baxi Mago DI SERIE per i mod. Luna Duo-tec E 33/24 Mago: App dedicata per smartphone e tablet per controllo della caldaia da remoto; accessorio a richiesta per tutti gli altri modelli
Design moderno ed elegante per tutta la gamma
Ampio campo di modulazione fino a 1:7 (1:6 mod. 1.12) maggiore efficienza e silenziosità
GAC (gas adaptive control): controllo automatico della combustione
Pannello comandi digitale con ampio display LCD retroilluminato
Predisposizione per abbinamento con il sistema solare integrato Baxi
Funzione antigelo e grado di protezione IPX5D
POTENZE DISPONIBILI: 24 – 28 – 33 KW
La caldaia BAXI Luna Duo-tec E è adatta alle sostituzioni BAXI con BAXI e offre un buon rapporto performance/consumo
La caldaia non è venduta singolarmente, ma solo abbinata all’installazione. Il costo finale può variare in base al tipo di lavoro richiesto.
Per ampliamento organico cerchiamo su Bologna, Modena e Ferrara persone motivate senza distinzione di genere, di età compresa tra i 25 e i 45 anni, automunite e disponibili agli spostamenti.
L’agente dovrà fare dei sopralluoghi su appuntamenti prefissati, al fine di preventivare il costo dei prodotti da noi commercializzati.
Che Caldaia si occupa di progettare e preventivare il costo per la sostituzione o nuova installazione di caldaie, climatizzatori, pompe di calore e moduli fotovoltaici per clienti residenziali. La figura ricercata, durante il sopralluogo dovrà quindi controllare le caratteristiche dell’impianto esistente e consigliare al cliente il prodotto e l’azienda più adatti a raggiungere il miglior rapporto qualità/prezzo.
E’ richiesta esperienza di almeno un anno nel settore della vendita di caldaie, climatizzatori, pompe di calore e fotovoltaico.
L’ecobonus per la sostituzione della caldaia scadrà il 31/12/2024 (vedi detrazioni fiscali).
A seguito dell’approvazione della Direttiva europea Case green dello scorso marzo, il Governo sta lavorando alla riorganizzazione del piano di incentivazione.
Molto probabilmente resteranno i bonus per il fotovoltaico e le pompe di calore, mentre andrà in scadenza quello per la sostituzione di caldaie e climatizzatori (come già è successo per lo sconto in fattura, che non è stato riconfermato).
La Direttiva europea Case green prevede che dal 2025 gli Stati membri interrompano gli incentivi per l’acquisto di caldaie alimentate esclusivamente con combustibili fossili, come quelle a gas.
Il 2024 sarà quindi con ogni probabilità l’ultimo anno per ottenere questo incentivo, nato per incoraggiare l’acquisto di caldaie a condensazione, più sostenibili e a basso consumo di gas rispetto alle caldaie tradizionali.
Di conseguenza, si potrà sfruttare il Bonus Ristrutturazioni del 50% e l’Ecobonusdel 65% per l’installazione di caldaie a condensazione, solo fino al 31 dicembre 2024, salvo ulteriori proroghe.
Cambia ora la tua vecchia caldaia per non perdere gli incentivi statali!
Le detrazioni fiscali di cui si può usufruire fino al 31/12/2024 sono del 50% per una nuova installazione, del 65% se si sostituisce la vecchia macchina (che funzioni in modalità pompa di calore) con una di nuova generazione che consumi meno.
Periodicamente, è bene fare la pulizia dei filtri che si trovano all’interno dello split.
Sarebbe bene chiamare un tecnico specializzato che pulisca, almeno una volta l’anno, anche il compressore esterno.
Queste buone norme di manutenzione permettono una durata maggiore dell’apparecchio, ma soprattutto evitano che la macchina consumi più energia elettrica del dovuto.
Commenti disabilitati su Manutenzione del climatizzatore
Le nuove macchine sono molto silenziose e adottano il gas ecologico R32, che va installato da personale qualificato munito di patentino per maneggiare il gas di nuova generazione (evitare il fai da te).
Quando posizioniamo il climatizzatore in funzione freddo, lo split aspira l’aria interna calda, che verrà riemessa in circolo dopo essere stata filtrata e raffreddata alla temperatura da noi impostata.
Questa operazione crea una condensa che, se raccolta, può essere utilizzata come acqua per il ferro da stiro.
Il climatizzatore abbassa il tasso di umidità della stanza in cui è installato e diminuisce la possibilità di formazione di muffe (in luoghi molto umidi), abbassando di conseguenza la temperatura dell’ambiente.
Raffreddando la temperatura dell’aria, parte dell’umidità in essa contenuta si condensa sotto forma di goccioline d’acqua che vengono raccolte nella bacinella predisposta all’interno dell’unità e poi espulse tramite l’impianto idrico.
Come anticipato, il climatizzatore ha una caratteristica davvero importante.
Grazie a un ventilatore, che spinge l’aria calda attraverso la macchina e la raffredda facendola passare vicino a tubi freddi, rinfresca l’ambiente domestico in cui è posizionato lo split.
All’interno del climatizzatore sono presenti dei filtri che servono a purificare l’aria da elementi nocivi e cattivi odori, per dare all’ambiente un alto livello di salubrità e comfort.
Commenti disabilitati su Purificare l’aria è possibile?